RICCARDO BUFFA Ingegnere
DVR
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
Il Documento di Valutazione dei Rischi (noto come DVR) è un documento fondamentale previsto dal Decreto Legislativo 81/08 (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro). Ai sensi dell'articolo 17 del D. Lgs. 81/08, il datore di lavoro è obbligato a redigere e aggiornare periodicamente il DVR per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori nell'ambito delle attività aziendali.
Il DVR ha lo scopo di:
- Analizzare i rischi: Identificare i potenziali rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori presenti all'interno dell'ambiente di lavoro (rischi fisici, chimici, biologici, ergonomici, psicologici, etc.).
- Valutare i rischi: Determinare la gravità e la probabilità di ciascun rischio, considerando l'ambiente lavorativo, i processi aziendali e le attrezzature utilizzate.
- Prevenire e proteggere: Stabilire misure di prevenzione e protezione adeguate per eliminare o ridurre i rischi a livelli accettabili. Queste misure possono riguardare la sicurezza delle attrezzature, l'organizzazione del lavoro, la formazione dei lavoratori, l'adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva, ecc.
Il DVR deve contenere almeno le seguenti informazioni:
- La descrizione dell'organizzazione del lavoro e delle attività svolte.
- L'identificazione e la valutazione dei rischi presenti in azienda.
- Le misure di prevenzione e protezione adottate per ridurre i rischi.
- Le procedure di emergenza in caso di incidenti o situazioni di pericolo.
- I programma di formazione per i lavoratori sulla sicurezza.
AGGIORNAMENTO DEL DVR
Il DVR deve essere redatto da una persona competente in materia di sicurezza, che può essere il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o una figura esterna incaricata.
Infine, il DVR deve essere consultato e aggiornato periodicamente, soprattutto se ci sono modifiche nell'organizzazione del lavoro, nei processi produttivi, nell'introduzione di nuovi macchinari o nell'emergere di nuovi rischi.
In caso di ispezione da parte degli organi di controllo (come l'INAIL, l'ASL, etc.), il datore di lavoro deve essere in grado di fornire il DVR come prova dell'impegno dell'azienda per la sicurezza dei propri lavoratori.